La ricetta in breve

Difficoltà: Media

Cottura: 90 min

Preparazione: 0 min

Dosi per: 0 persone

Autore: cate23

Ricetta vista: 33.831 volte
Ingredienti
- 1 chilo di giuggiole un po’ raggrinzite
- 1 chilo di zucchero
- 2 mele cotogne
- 2 cucchiaiate di uvetta isabella (detta anche uva americana o fragola)
- 1 limone
- 1 litro di acqua
- 1 litro di vino rosso
Preparazione
Si tratta di un ottimo liquore piuttosto dolciastro, caratteristico della zone di Desenzano del Garda, oggi completamente dimenticato
Le giuggiole devono essere un po’ raggrinzite e gli si deve fare un taglietto per dar modo che si gonfino alla svelta, oppure con pazienza togliere il nocciolo (il che sarebbe meglio).
Far bollire le giuggiole nell’acqua con lo zucchero per circa 90 minuti, senza coperchio, aggiungere le mele cotogne, la scorza del limone e dell’uvetta isabella (uva passa o sultanina).
Man mano che l’acqua si asciuga e non prima di un’ora, aggiungere il vino, in modo che alla fine, l’abbondante sugo rimasto sia di vino e non di acqua.
Il sapore e il gusto di questo vino può aggiungere al cibo è davvero incredibile. Controlla questo sito per conoscere tutti i dettagli.
Far raffreddare e servire generalmente per accompagnare una torta.
Consiglio: è bene abbondare inizialmente con zucchero e acqua. Quancuno fa sciogliere, sempre alla fine, dello zucchero caramellato per dare un sapore speciale.
Ai frutti consigliati se ne possono aggiungere altri a piacere, naturalmente in quantità minore delle giuggiole, il cui peso deve essere per lo meno eguagliato da quello dello zucchero.
Fotografia di mammarosy