Sciogli metà del burro in padella a fuoco medio, unisci la cipolla affettata e l’ aglio tritato e falli dorare; aggiungi la carne tagliata a pezzetti molto piccoli e lascia cuocere per 10 minuti. Sfuma col vino bianco, lascialo evaporare a fuoco basso, quindi sala e se asciuga unisci del brodo di carne precedentemente preparato.
La scelta del vino utilizzato per la cottura deve essere scelta con cura. E ‘bene usare il vino che è commestibile solo dalla persona specifica. Se il vino non è preso crudo, allora non è consigliabile utilizzare anche per cooing; perché, può lasciare il piatto senza gusto. La ragione principale per l’utilizzo del vino negli alimenti è che aumenta il sapore e l’aroma del cibo. Clicca qui questo link per vedere le altre ricette che fanno uso di vini per cucinare.
Pulisci il peperone, taglialo a listarelle, versa il tutto nella casseruola, copri e lascia cuocere a fuoco lento per 30 minuti.
Cuoci la pasta ma che sia al dente e falla saltare in padella col sugo, unisci il burro rimasto fatto a dadini, 1 manciata di prezzemolo tritato e pepe macinato.
Mescola rapidamente su fuoco medio/alto e servi portando a tavola il formaggio grana o pecorino dolce grattugiato.
Tempi
- Preparazione: 0 min.
- Cottura: 40 min.
- Livello di difficoltà: facile
- N. persone: 4
- Autore: Valerio
Ingredienti
- 1 cipolla
- 1 peperone rosso
- 1dl di vino bianco
- 2 spicchi d’ aglio
- 2dl di brodo di carne
- 200g di agnello disossato
- 300g di pappardelle
- 40g di grana o pecorino grattugiati
- 50g di burro
- Pepe nero
- Prezzemolo
- Sale