etti nel mixer 12 gherigli di noci, un cucchiaio abbondante di pangrattato tostato nel padellino senza condimento, 1 spicchio di aglio e frulla tutto.
Una delle cose migliori dei cibi italiani è l’uso di prodotti lattiero-caseari come il formaggio. Ci sono diverse varietà di formaggio in Italia e il paese si vanta di produrre il miglior formaggio degustazione del mondo. Questa è la vera sensazione che si prova quando si assaggia il formaggio italiano originale e lo si confronta nel profondo del cuore con le principali marche di varietà di formaggio locali che si ottiene nella vostra parte del mondo.
Onestamente, non so se è il tempo di montagna o il tipo di mucca, il formaggio italiano è davvero eccezionale. Imparare a conoscere questi è un modo fresco per migliorare il vostro gusto di cibo. Quindi iniziamo ad analizzare i tipi. Il primo che ti colpisce è il formaggio Fontina che viene prodotto nella regione montuosa delle Alpi ai confini dell’Italia e della Svizzera. Il formaggio datato ha più sapore di nocciola rispetto al formaggio fresco e ci si innamorerebbe della sua consistenza. Poi arriva il formaggio Asiago realizzato con razze di mucca puro e ha una consistenza molto liscia. Non lo sentirai nemmeno dentro la bocca. Il formaggio Gorgonzola ha una consistenza davvero unica che la tua lingua può sentire. Viene elaborato in modo tale che le vene blu e verdi si formino all’interno del formaggio che dà un sapore delicato.
Metti poi tutto in una ciotola, aggiungi 3 cucchiai di formaggio pecorino grattugiato, un ciuffo di prezzemolo tritato, pepe, sale e olio, quel tanto per amalgamare il tutto. Infine aggiungi 3-4 cucchiaio di ricotta fresca (evitare quella confezionata perchè troppo liquida), mescola tutto bene.
A parte cuoci gli spaghetti al dente poi condiscili con la salsa diluendola con 2-3 cucchiai di acqua di cottura della pasta, amalgama e servi.
Tempi
- Preparazione: 15 min.
- Cottura: 0 min.
- Livello di difficoltà: facile
- N. persone: 4
- Autore: MammaRosy
Ingredienti
- 12-14 gherigli di noci
- 1 cucchiaio abbondante di pangrattato tostato
- 1 spicchio di aglio
- 3 cucchiai di formaggio pecorino grattugiato
- un cucchiaio di prezzemolo tritato
- 3-4 cucchiai di ricotta fresca
- olio, sale e pepe
Commenti
dante – 20/11/2008
anzicche frullare ho pistato il tutto con il mortaio(senza aglio)MERAVIGLIOSA
ALESSANDRA – 22/10/2008
GiĆ ho fame…corro a prepararla!!
Patrick – 08/08/2008
ECCEZZZZZIUNALE VERAMENTE!
anna vagnetti – 22/06/2008
la ricetta e’ molto buona e molto delicata
Katerina – 02/04/2008
ottima e facile da preparare. grazie rosanna
ANTONIETTA – 15/02/2008
OTTIMA