Il termine cozze può essere nuovo per alcune delle persone. Quindi, come primo passo per iniziare questa ricetta, si consiglia di dettagliare il termine cozze. Le cozze sono i molluschi bivalvi. Provengono sia dall’acqua dolce che dagli habitat dell’acqua di mare. Queste cozze sono di forma più comune rotonda o ovale. Sono più comuni che si trovano nelle coste esposte e nei rari casi; si trova anche nelle creste marine interne. Le cozze marine sono a forma di cuneo, cioè asimmetriche. La copertura esterna di questa cozza è di solito di colore blu scuro o nero; con un colore argenteo all’interno. Si possono ottenere maggiori informazioni sulla caccia o sulle tecniche di raccolta di queste cozze qui. Le cozze d’acqua dolce si trovano in tutte le fonti di acqua dolce come lago, bacini, canali, stagni e simili.
Lavare accuratamente le cozze, levare il bisso e farle aprire in pentola con pochissima acqua a fuoco vivace coperte.
Appena aperte toglierle dal fuoco eliminare mezzo guscio vuoto e conservare l’altra meta’ con il frutto.
Nel frattempo grattuggiare il parmigiano e il pecorino, tritare il prezzemolo e l’aglio, grattuggiare la mollica di pane macinare il pepe nero, mischiare il tutto con il frullatore aggiungendo un pizzico di sale.
Riempire le cozze con il trito facendo attenzione a non pressare il composto affinche’ rimangano friabili nella cottura, disporle su una teglia da forno, irrorarle con un filino superficiale di olio q.b. E farle riposare.
Dieci minuti prima di servire accendere il grill porre la teglia al piano piu’ alto del forno e infornare. Osservare le cozze e toglierle dal forno appena dorate. Tempo di cottura previsto compreso tra 5 e 10 minuti. Servire subito caldissime con spicchi di limone al lato del piatto di portata.
Tempi
- Preparazione: 80 min.
- Cottura: 200 min.
- Livello di difficoltà: media
- N. persone: 4
- Autore: RDADMIN
Ingredienti
- 1,5 kg. di cozze tarantine freschissime
- 80 gr. di parmigiano reggiano
- 40 gr. di pecorino romano
- 250 gr. di mollica di pane casereccio raffermo
- mezzo spicchio di aglio
- 2 limoni di Sorrento
- prezzemolo q.b.
- olio extra vergine di oliva
- pepe nero e sale